GLI OBIETTIVI SPECIFICI PREVEDONO DI
- promuovere l’adesione collegiale delle scuole alle finalità dell’educazione allo sviluppo sostenibile attraverso l’inserimento strutturale nel POF di percorsi didattici interdisciplinari sulle tematiche ambientali;
- stimolare nei docenti la riflessione sul proprio modo di vedere e rapportarsi con l’ambiente e, sul piano professionale, migliorarne le competenze attraverso l’implementazione di una didattica interdisciplinare;
- sviluppare negli studenti spirito critico e favorire l’acquisizione di competenze di “cittadinanza attiva e responsabile”.
Il percorso didattico si svolge in due anni scolastici: a.s. 2011/12 e 2012/13 , coinvolge due classi dell’istituto e si applica ad una delle seguenti tematiche ambientali:
- Un mondo biodiverso
- Energeticamente consapevoli
- Valorizzare la qualità ambientale dei territori.
Ognuno dei temi scelti si articola in quattro fasi:
- Esplorazione dell’argomento
- Problematizzazione
- Raccolta dei dati essenziali (da svolgere entro il primo a.s.)
- Intervento finale da attuare invece nel secondo anno.
Il coinvolgimento degli alunni aumenterà in modo graduale col passare da una fase all’altra, mentre il campo d’interesse diventerà sempre più particolare e specifico. Gli aspetti che caratterizzano Il percorso didattico di scuola 21 sono i seguenti: agire sul territorio, avere una visione complessa dei problemi, trattare il problema in modo interdisciplinare, agire con gli enti territoriali, acquisire competenze di cittadinanza adeguate, migliorare i criteri di qualità d’insegnamento.
COMPETENZE DI CITTADINANZA
Il progetto Scuola 21 ha come obiettivo di modificare l’atteggiamento delle giovani generazioni verso aree significative del sapere, accrescendone conoscenze e competenze da tradurre in comportamenti concreti. Infatti, solo un cittadino “competente” può esercitare effettivamente i propri diritti di cittadinanza. Per questo è fondamentale promuovere nei giovani competenze che li preparino a rispondere alle sfide della globalizzazione, ad adattarsi in modo flessibile ad un mondo in rapido cambiamento e a forte connessione, ad affrontare problemi complessi attraverso strumenti e metodi appropriati. Tali competenze si rivelano particolarmente utili nell’affrontare le tematiche ambientali, in cui ritroviamo le sfide sopra accennate: rapporto locale-globale, connessione delle parti rispetto al tutto, problemi complessi che prevedono soluzioni non univoche. Il Progetto Scuola 21 intende migliorare l’offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado sviluppando una metodologia didattica interdisciplinare che insegni a cogliere il contributo delle diverse discipline all’analisi e alla soluzione dei problemi, con particolare riferimento ai temi ambientali e al rapporto tra uomo e ambiente all’interno di una logica di sostenibilità.
In questo contesto Fondazione Cariplo rileva l’importanza delle competenze di cittadinanza:
- nell’individuare la complessità dei problemi, le varietà delle relazioni e le possibilità di azioni;
- nell’attivare percorsi trasversali alle discipline; – nel promuovere il protagonismo dei ragazzi nell’individuazione dei problemi e nella ricerca della soluzioni;
- nell’attivare percorsi educativi in collaborazione con istituzioni ed enti extra scolastici.
I percorsi educativi di Scuola 21, considerando le implicazioni ambientali dei percorsi formativi, agiscono sul territorio declinando le problematiche ambientali rispetto a concrete realtà territoriali, si avvalgono del contributo delle diverse discipline attivando percorsi interdisciplinari utili a riconoscere e affrontare la complessità della tematica ambientale, promuovono cambiamenti comportamentali negli studenti in coerenza con la sostenibilità ambientale, attivano percorsi condivisi con enti extra scolastici e collaborazioni con altre agenzie formative per affrontare in maniera efficace le tematiche ambientali nel contesto territoriale in cui si trova la scuola.