Come introduzione all’attività sulla valorizzazione del territorio si è pensato di coinvolgere emotivamente gli studenti cercando di capire fino a che punto fossero consapevoli dei problemi ambientali locali. I pensieri e le considerazioni affidati ai bigliettini hanno evidenziato, per alcuni una vaga consapevolezza rassegnata, per altri una notevole incuranza accompagnata da luoghi comuni. Il lavoro dei docenti si è perciò concentrato sulla acquisizione di conoscenze e sull’ utilizzo metodico dell’osservazione, atti a comprendere la realtà ambientale in tutte le sue declinazioni.

Ci si è serviti inoltre della collaborazione di esperti della cooperativa CAUTO per l’attività introduttiva multimediale e per le uscite in ambiente naturalistico. Alcune uscite (chimica) hanno subito uno slittamento per rispettare i tempi di apprendimento degli alunni e per non concentrare in un periodo troppo ristretto le attività. La rappresentazione teatrale “La parte del fiume” (rivolta anche al resto delle seconde e delle terze dell’istituto) invece è stata anticipata rispetto alla programmazione perché ben si adatta al coinvolgimento emotivo dei ragazzi e perché offre spunti per il dialogo.


Biologia

DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI

BIOLOGIA

Concetto di ecosistema, qualità ambientale e territorio, catena alimentare, ciclo della materia, dinamica delle popolazioni, indicatori biologici

ATTIVITA’ DIDATTICA

Scelta sulla carta dei siti da monitorare.

  • 10 ottobre (IIA) e 14 ottobre (IIB):lezione preparatoria dell’esperto.
  • 17 ottobre (IIB) e 15 ottobre (IIA): uscita naturalistica sul torrente Vandeno.
  • 10 ottobre (IIA) e 18 ottobre (IIB): uscita naturalistica sul fiume Mella.
  • 15 ( IIA) e 21ottobre (IIB): attività conclusiva di laboratorio: calcolo dell’IFF e dell’IBE.

OUTPUT STUDENTI

  • Relazione scritta sull’uscita effettuata.
  • Compilazione schede per la raccolta dati.
  • Raccolta e selezione delle foto scattate dagli alunni sulla qualità dei fiumi del territorio.
  • Test valutazione conoscenze.
  • Schema riassuntivo del concetto di ecosistema.

 Test di valutazione

 Relazione sull’uscita effettuata

 Schema riassuntivo del concetto di ecosistema

Relazione dell’attività di laboratorio

Indicatori biologici ARPA

Galleria fotografica 1: uscita sul fiume Mella

Galleria fotografica 2

Chimica

DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI

CHIMICA

Proprietà chimico-fisiche e organolettiche dell’acqua,classificazione e utilizzo delle acque, inquinanti chimici e loro effetti, SECA, SACA.

ATTIVITA’ DIDATTICA

  • Lezione frontale
  • Lim
  • ppt

OUTPUT STUDENTI

  • Test valutazione conoscenze.
  • Schematizzazione degli indici per la classificazione dei corsi d’acqua.

 Classificazione acque

 I metalli pesanti


Geografia

DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI

GEOGRAFIA

Utilizzo delle carte geografiche e tematiche. Studio del bacino idrografico del fiume Mella. Falde acquifere (freatica,artesiana) pozzi, sorgenti, acquedotto. Ciclo idrico dell’acqua.

ATTIVITA’ DIDATTICA

  • Powerpoint.
  • Video “vandeno-mella”.
  • Osservazione e interpretazione carte geografiche.

OUTPUT STUDENTI

Storia

DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI

STORIA

Dai romani ai longobardi il percorso dell’acqua:gli acquedotti.

ATTIVITA’ DIDATTICA

  • 20 ottobre 2011: uscita alla fonte di Mompiano.

OUTPUT STUDENTI

  • Pubblicazione sul primo numero del giornalino scolastico, della relazione sull’uscita.

 Uscita a Mompiano

 Visita alla fonte di Mompiano

Italiano

DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI

ITALIANO

Conoscere un altro genere letterario: il teatro e i suoi linguaggi.

ATTIVITA’ DIDATTICA

  • 11 Ottobre 2011 visione del lavoro teatrale “La parte del fiume”allestito dalla compagnia Ossigeno Teatro seguita dal dibattito con gli autori.

OUTPUT STUDENTI

  • Pubblicazione sul giornalino scolastico (primo numero) della recensione dello spettacolo teatrale.

 Il fiume: prima e dopo

 L’urlo del Levi

Inglese

DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI

INGLESE

Descrizione delle caratteristiche del territorio dal punto di vista geografico e storico- artistico.

ATTIVITA’ DIDATTICA

  • Reperimento materiale.
  • Lezione frontale.

OUTPUT STUDENTI

  • Produzione di un depliant turistico in lingua inglese.

 Valtrompia… a surpise

Diritto ed economia

DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI

DIRITTO ED ECONOMIA

Ricerca fonti normative:

  • “Carta europea dell’acqua”.
  • “ Costituzione italiana”.
  • “ D. lgs. N. 152/2006”Art.5 “ PTUA in Lombardia.

ATTIVITA’ DIDATTICA

  • Lezione frontale.
  • Utilizzo della LIM.

OUTPUT STUDENTI

Costituzione della Repubblica Italiana

Vocaboli ed acronimi ricorrenti in materia Diritto dell’Ambiente

Carta europea dell’ acqua

Il Diritto dell’ambiente

Diritto

  • Predisposizione di un dizionario di riferimento e di approfondimento per i termini o gli acronimi maggiormente ricorrenti nella normativa esaminata.

Religione

DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI

RELIGIONE

L’acqua nelle cosmogonie antiche e nella Bibbia (dalla creazione alla vicenda del Gesù storico). Il pozzo nella letteratura biblica, come luogo identitario e di incontro nella vicenda del popolo di Israele. Il racconto di Gv 4 (la Samaritana): il motivo dell’acqua sotto il profilo storico e simbolico.

ATTIVITA’ DIDATTICA

  • 12 novembre 2011: relazione della prof.ssa Bernacchia su “Gesù e il fiume Giordano”.
  • Analisi dei testi biblici su i fiumi che attraversano la Bibbia: Tigri-Eufrate- Nilo -Giordano.
  • La simbologia biblica legata all’acqua:
    • l’acqua simbolo di Dio e della sua parola;
    • l’acqua creatura di Dio;
    • l’acqua simbolo di distruzione e castigo di Dio;
    • l’acqua simbolo di purificazione e di vita nuova;
    • l’acqua nella vita di Gesù;
    • i racconti biblici legati al pozzo.

OUTPUT STUDENTI


Dal 7 al 13 Novembre 2011, in occasione della settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile dedicata al tema dell’acqua, è stata allestita la mostra “A come acqua” (Acqua, ecosistemi e territorio) che come attività ben si addice alla conclusione della prima fase del nostro lavoro, infatti gli strumenti utilizzati sono stati in grado di coinvolgere attivamente gli alunni stimolandone la creatività e la riflessione.

Sono state inoltre rispettate le linee guida richieste per l’adesione all’iniziativa UNESCO come la finalità educativa-formativa dell’attività proposta, il legame con il contesto culturale e territoriale, la capacità di affrontare le diverse dimensioni del tema trattato evidenziandone l’interdipendenza e utilizzando un approccio multidisciplinare.

Oltre ai cartelloni sono state utilizzate altre forme espressive come la fotografia e la musica ideata e arrangiata dagli alunni. L’accompagnamento delle classi alla visita della mostra da parte di alcuni alunni ha avuto posto nell’attività espressiva orale. La mostra ha dato spazio anche agli alunni disabili coinvolgendoli nell’attività del gruppo classe.