Questa fase detta anche di problematizzazione corrisponde al momento in cui gli alunni comprendono l’aspetto problematico della realtà in cui vivono. A questo proposito sono risultati fondamentali per gli alunni alcuni interventi di esperti esterni come i responsabili del settore forestale e territoriale locale o come il magistrato che si è occupato di processi penali legati all’ambiente della provincia di Brescia.
Al termine della fase sono state raccolte le conclusioni e le considerazioni degli alunni. I docenti hanno così compreso il grado di consapevolezza raggiunto e conosciuto il loro desiderio d’intervento.
Biologia
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
BIOLOGIA
Biodiversità, significato di “buona salute “ del Mella. Ecosistemi alterati e specie aliene.
Contratti di fiume.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- 24 febbraio: incontro con il dott. Veronesi della Comunità Montana sul tema “contratto di fiume Mella”.
- 2 marzo: incontro col dott. Temponi della comunità montana sul tema “Biodiversità in Valle Trompia”.
- discussione in classe sulle problematiche emerse.
OUTPUT STUDENTI
- Produzione di un questionario da somministrare ai rappresentanti della comunità montana.
- Rielaborazione delle risposte ottenute.
- Riassunto delle considerazioni sorte dalla discussione in classe.
Chimica
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
CHIMICA
Qualificazione delle acque del fiume Mella. Parametri soglia per diagnosticare lo stato di salute dell’ecosistema fiume. Trattamento primario, secondario e terziario delle acque reflue. Utilità e limiti di un depuratore.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- 15 novembre 2011: uscita al depuratore di Verziano.
- 18 novembre: lezione preparatoria con la geologa.
- 21 novembre: uscita sul fiume Mella per la raccolta e le analisi sul posto dei campioni di acqua.
- 28 novembre: uscita al pozzo Dante di Sarezzo e alla fonte Nona di Lumezzane.
- 2 dicembre: in laboratorio analisi chimiche delle acque e rielaborazione dati raccolti.
- Lettura delle etichette dell’acqua minerale.
OUTPUT STUDENTI
- Tabelle sui dati qualitativi raccolti.
- Relazione sui procedimenti delle attività di analisi (schede).
- Risposte individuali al test sull’uscita a Verziano e sulla parte teorica.
Classificazione dei corsi d’acqua: parametri
Classificazione dei corsi d’acqua
Macrodescrittori dal 2007 al 2009
Geografia
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
GEOGRAFIA
Geomorfologia fiume Mella. Precipitazioni annue. Deforestazione e alluvioni. Uso delle acque per il settore industriale e per le centrali idroelettriche. Evoluzione urbanistica e demografica della valle. Interventi di regimentazione fluviale.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- 31 gennaio 2012 e 7 febbraio (IIA) , 4 e 11 febbraio (IIB): incontri di un’ora ciascuno con il prof. Panepinto, docente dell’istituto, su dissesto idrogeologico, cementificazione dei corsi d’acqua, urbanizzazione della Valle Trompia.
OUTPUT STUDENTI
- Valutazione conoscenze acquisite.
- scheda “dissesto idrogeologico .
Storia
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
STORIA
Le trasformazioni del fiume nel tempo e ricerca di eventi alluvionali: il Mella.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Lezione frontale.
- Raccolta di materiale fotografico e iconografico.
OUTPUT STUDENTI
- Realizzazione di un album fotografico a testimonianza del cambiamento del territorio e del fiume nel tempo.
- Relazione sulle trasformazioni del territorio e fiume nel tempo.
Italiano
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
ITALIANO
La scoperta di autori per i quali l’acqua è fonte di ispirazione letteraria. Il ruolo dell’acqua nella letteratura: testi vari.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Lezione frontale
- Analisi del testo
- Esercitazioni relative alle forme di comunicazione.
OUTPUT STUDENTI
- Produzione di un breve testo narrativo e/o poetico.
Inglese
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
INGLESE
Will il futuro dell’acqua.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Lezione frontale.
OUTPUT STUDENTI
- Test orale e scritto.
Diritto ed economia
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
DIRITTO ED ECONOMIA
“D. lgs 152/2006″ art. 98-99 risparmio idrico, riciclo e riutilizzo. Art. 133-134-137 illeciti amministrativi e sanzioni penali.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- 10 marzo: incontro col magistrato Dott.Ambrosoli sul tema dei reati ambientali.
OUTPUT STUDENTI
- Preparazione ed elaborazione delle domande da sottoporre al magistrato.
Religione
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
RELIGIONE
Acqua, oro blu del futuro.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- 17 marzo: incontro col relatore G.Scalmana sul tema “l’uomo custode del creato?”. Lettura di articoli di giornale su temi di attualità, quali:
– le guerre dell’acqua;
– gli squilibri tra Nord e Sud del mondo;
– la siccità del Corno d’Africa. - Lo stile di vita consumistico dell’Occidente e la sua ricaduta sull’ambiente: proiezione del documentario “The story of stuff” di Anne Leonard.
OUTPUT STUDENTI
- Sintesi e rielaborazione scritta del contenuto della conferenza.
- Sintesi e rielaborazione orale dei contenuti degli articoli.
- Test sulla comprensione del documentario.
Dal 9 dicembre 2011 l’esposizione della mostra “A come acqua” diventa permanente in aula magna.