La terza fase prevede la raccolta attiva di dati e d’informazioni finalizzata alla conoscenza e alla interpretazione della realtà locale. Questo lavoro d’indagine infatti dà la possibilità agli alunni di mettere alla prova la loro capacità di organizzazione , di comunicazione e inoltre di utilizzazione di tabelle e grafici. In questo periodo s’inseriscono due giornate particolari dove gli alunni esprimono con altre modalità la loro partecipazione attiva:
22 Marzo 2012: in occasione della giornata internazionale dell’acqua, al fine di sensibilizzare gli studenti dell’istituto, alcuni alunni della IIB hanno recitato alle classi terze e quarte brani scelti di poesia e di prosa sul tema dell’acqua, contemporaneamente altri alunni della stessa classe hanno rappresentato il breve lavoro “La Samaritana e il pozzo di Giacobbe” per le rimanenti seconde,mentre alcuni studenti della IIA hanno presentato approfondimenti sul testo e sul motivo del pozzo nella tradizione biblica. Alle classi coinvolte è stato poi fornito un questionario sul consumo consapevole dell’acqua. L’attività ha interessato numerose materie e ha richiesto la collaborazione dei docenti degli altri corsi.
14 aprile 2012: in occasione della “giornata ufficiale fiumi puliti” in collaborazione con la provincia di Brescia e la Protezione Civile di Sarezzo, è stata organizzata per le due classi, un’uscita sul Mella per la pulizia del tratto di fiume in prossimità dell’istituto. L’attività ha riscosso molto successo poiché gli alunni si sono sentiti coinvolti in prima persona.
Questa fase va oltre i tempi prestabiliti dalla programmazione a causa di alcune iniziative importanti e significative per il progetto che hanno avuto una cadenza temporale più tardiva.
Biologia
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
BIOLOGIA
Consumo di acqua minerale in bottiglia e relativo impatto ambientale.
Fontanelle pubbliche (punto acqua).
Interventi e progetti ambientali del comune di Sarezzo.
Agenda 21 locale
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Indagine sul consumo familiare di acqua in bottiglia relativo alle due classi.
- Raccolta dati sull’impatto ambientale del PET.
- 11 maggio 2012: incontro con il sindaco di Sarezzo dott. Massimo Ottelli (in veste di assessore all’ambiente).
OUTPUT STUDENTI
- Produzione di tabelle e grafici per lo studio del consumo di acqua in bottiglia relativo alla IIAe e IIBe.
- Elaborazione e raccolta delle domande da porre al sindaco.
Test: acqua potabile e acqua di rubinetto a confronto
Chimica
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
CHIMICA
Progetto comunale colletta mento e depurazione delle acque civili.
Solventi clorurati e Cromo VI.
Servizio idrico integrato.
Ambito territoriale ottimale della provincia di brescia ( ATO).
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Preparazione all’incontro con il responsabile ASV.
- 11 maggio: Incontro col dott. Guido Bondoni responsabile di Azienda Servizi Valletrompia.
OUTPUT STUDENTI
- Produzione domande da porre al rappresentante dell’ASVT.
Geografia
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
GEOGRAFIA
Grado di urbanizzazione della Valle Trompia.
Dati sulla popolazione.
Riepilogo di tutte le attività svolte.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- 12 Marzo (IIA) e 16 marzo (IIB): produzione REPORT in collaborazione con CAUTO
OUTPUT STUDENTI
- Indagine sul grado di urbanizzazione e densità di popolazione in Val Trompia.
- Ricerca dati relativi ad esondazioni del fiume Mella.
- Fornire materiale fotografico a scopo documentativo.
- Riassumere le attività svolte.
Storia
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
STORIA
La cultura dei “Magli” nella tradizione industriale locale.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- 23 marzo: visita guidata ai “Magli” di Sarezzo passeggiata sulla ciclabile alla ricerca di tracce storiche (ponte romano).
OUTPUT STUDENTI
- Relazione sul percorso progettuale effettuato.
Italiano
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
ITALIANO
“Salvare l’ambiente”.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Indagine conoscitiva sulle problematiche ambientali.
OUTPUT STUDENTI
- Relazione sulle problematiche ambientali e contratto di fiume Mella.
Inglese
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
INGLESE
Approfondimento Wh-Questions.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Redazione di un questionario bilingue sul consumo critico e sostenibile dell’acqua.
OUTPUT STUDENTI
- Realizzazione del questionario in lingua inglese.
Diritto ed economia
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
DIRITTO ED ECONOMIA
Verso un consumo critico e sostenibile dell’acqua.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Indagine e raccolta dati riguardo il consumo giornaliero di acqua tra gli alunni dell’istituto.
- Lettura delle bollette dell’acqua.
- Organizzazione dell’incontro col sindaco.
OUTPUT STUDENTI
- Produzione di un questionario da sottoporre ad alcune classi dell’istituto relativamente al consumo personale e responsabile dell’acqua.
- Elaborazione dei dati raccolti su tabelle e grafici.
- Considerazioni scritte su quanto appreso dall’incontro col sindaco e col rappresentante ASVT.
Religione
DISCIPLINA E ARGOMENTI TRATTATI
RELIGIONE
Verso un consumo critico e sostenibile dell’acqua; analisi e proposta secondo il metodo “Vedere-Giudicare-Agire”.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- 22 Marzo: Animazione della Giornata mondiale dell’acqua all’interno della scuola: drammatizzazione e somministrazione questionario alle classi seconde dell’Istituto.
- La proposta cristiana di nuovi “stili di vita sostenibili”: lettura, spiegazione e approfondimento, tramite apprendimento cooperativo, del documento del “Mese del Creato 2010”: “Contemplare l’acqua per salvare la vita del creato”, a cura della Commissione Nuovi Stili di Vita della Diocesi di Padova.
OUTPUT STUDENTI
- Viene riproposta la drammatizzazione del capitolo 4 di Giovanni : “L’incontro della Samaritana con Gesù al pozzo di Giacobbe”, preceduta da un power- point introduttivo sull’importanza del pozzo nelle civiltà nomadiche dell’Antico Testamento e da una presentazione dei significati simbolici dell’”acqua” e del “pozzo” riscontrabili nel testo.
- Elaborazione power- point e cartelloni delle tre fasi “Vedere”, “Giudicare”, “Agire” per sensibilizzare ad un consumo critico e sostenibile dell’acqua, dono di Dio per l’umanità.