Conclusioni

 

L’attività principale per la prosecuzione del progetto ha riguardato la raccolta dei dati relativi alla tipologia delle aziende attive in Valle Trompia ed i tipi di sversamento in fognatura o in corpo idrico superficiale da esse effettuato,  in particolare nell’area da noi esaminata che va dal comune di Villa Carcina a quello di Marcheno. La ricerca di tali dati non è stata semplice ed è stata resa possibile sia dall’utilizzo delle pubblicazioni periodiche della Camera di Commercio, Industria e Artigianato della Provincia di Brescia ( vedi allegato 1) sia grazie alla collaborazione degli impiegati degli uffici amministrativi e tecnici dei comuni di Marmentino, Gardone V.T., Sarezzo, Bovegno e Villa Carcina.

Una volta in possesso dei dati grezzi, gli studenti hanno raccolto in tabelle ( All. 2) quelli relativi alle sedi delle attività produttive e agli addetti ( All. 3 e all. 4 ) dei Comuni interessati dalla nostra ricerca riproducendoli in diagrammi e torte.

In un secondo momento si sono interpellate le aziende che operano in Valle nei pressi del fiume Mella, alle quali si è chiesta la disponibilità per una visita guidata delle due classi . Le aziende che hanno risposto favorevolmente sono state due, entrambe le società utilizzano l’acqua, o nel processo produttivo o per il dilavamento dei piazzali pur con  problematiche di smaltimento diverse.

Nel corso delle visite guidate ci sono stati illustrati i processi di produzione ed i procedimenti utilizzati per riportare l’acqua utilizzata a condizioni tali da poter essere re-immessa in fognatura, nel rispetto di quanto stabilito dal D. Lgs. N. 152/06. ( All.5).

In seguito a quanto abbiamo potuto verificare nel corso delle nostre visite, abbiamo definito le due aziende visitate come “virtuose” perché agiscono nel rispetto della normativa richiedendo le autorizzazioni necessarie agli organi competenti incaricati del rilascio delle stesse ( All. 6 e all. 7)  e nell’interesse dell’ambiente accollandosi elevati costi di gestione e manutenzione degli impianti necessari per restituire all’ambiente acqua non inquinata.

Per ultimo si sono presi in esame i “costi” collegati al mancato rispetto delle norme individuando il quadro sanzionatorio stabilito dal D. lgs 152/06 relativamente  alle infrazioni normative ( All. 8).

La presentazione del lavoro, preceduta da un comunicato stampa redatto ed esposto dagli alunni,  è stata effettuata il giorno 26 maggio 2013 nel corso della manifestazione “ I colori del Gobbia e del Mella” presso Villa Glisenti a Villa Carcina.

In questa occasione gli allievi hanno avuto l’opportunità di avere alcune risposte e di approfondire gli aspetti di alcune tematiche relative alla tutela dell’ambiente valtrumplino.

I tecnici dell’ARPA hanno esposto le dinamiche dell’ecosistema fiume e della sua capacità autodepurativa, i sindaci dei Comuni della Val Trompia hanno dichiarato la disponibilità di cooperare per l’attuazione del collettore di valle ed il Direttore dell’AATO e quello della Azienda Servizi Valtrompia hanno esposto il progetto di esecuzione del depuratore.

A conclusione del progetto gli studenti hanno prodotto una slide riassuntiva del lavoro svolto [file PDF 2,1MB]